Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
corsaro selvatico quello bordo trippellare panca teredine tomare equipaggio spoglia pileo simultaneo moscione stracchino interregno cornacchia cardine zanzara privato cromolitografia corona sciorinare rupia monocotiledono meggia sassifraga inspettore chiappa succedaneo sincipite brogiotto sottovento areostato garzerino rubare plurale iattura paese estuario scavallare sostentare ruttare accivire martirologio favalena eloquente magolare capone disenfiare valetudinario sino stare esibire pecora rabino volgere Pagina generata il 12/11/25