Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
contristare prescindere farnetico editto annasare giu tavolato diafano petriolo ariete viceversa mezzina scoronciare grancevola abbindolare tarola maggese bofonchiare ghiro scorribanda tamburlano dionisia hic perno ghetto sciarpa arranfiare comparita solistizio intesto acciabattare abbonire assafetida vetriolo miglio state diplomatico mina pottiniccio correre schietto parafrenite rovente nono superstizione arsella bonomia ceruleo castellina Pagina generata il 26/01/21