Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
sopperire il coditremola oribandolo strofa cazzare refolo sterzo particella proluvie quadrupede citaredo desco erica gorgogliare obbrobrio minorasco sodalizio trullo coriandro equanime istmo trullo mestica stravalcare acanto atomo sfrascare soprastare vena nocchio brache coprolito imoscapo materia divisa pacchiarina ecloga petto bizzarro tafferuglio alambicco accampare scangeo aneurisma addoparsi porta premessa rulla filanda norma stozzare Pagina generata il 18/11/25