Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
EPILESSIA EPILÈPSIS attacco, epilessia o accesso, assalto, che tra dal tema di EPILÈPSO-MAI fui. di EPILAM epilèssi ^== gr. BÀNÓ - assalgo, sorprendo, invado, compost della partìc. ERI sopra e LAMBÀNÓ prend (v. Lemma). — Malattia cerebrale, che ne suoi accessi, spesso improvvisi, invad tutte le facoltà del senso e dell'intendi mento, e rende l'ammalato quasi cadavere I Latini lo chiamarono morbus comitia lis » [perché un caso di tal malattia ne pubblici comizi, come di malo angurie
0
annullava la deliberazione], ed oggi il popolo « brutto male ». Deriv. Epilèttico.
boncinello cilizio militare ranfione martinetto meliceride misvenire brozzolo noto esimio riconciliare futile panereccio o zerbino momento invitare birbante stufa scapperuccio commendatore edace giudicare meneghino giubba criterio medico magogano dimissoria pistola licet stravalcare birillo fonometro palazzo almanaccare plateale papa moncherino tenue epentesi patetico fondiglio intugliare debbio rimprottare periodico ossequio ritornare salamelecche camuto minuzioso dispergere Pagina generata il 16/11/25