Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
contestabile pluviometro rastro estuario flemmasia oasi ancella sieda dilettare legittimo babbaleo gente cubicolo fricando siderurgia cordesco me burchiellesco mazzafrusto festino crine boricco sesto contusione trattenere tribade ragguardare tentennare minestriere geologia apo permutare scorbacchiare bambino scortare pratico devolvere promuovere camuto disfare chiacchierare codeare sperticato moltiplicare peccare farina scannapane giustezza cella vitto frontale umore appetito rabarbaro beghino Pagina generata il 21/11/25