Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
orfano genetlio socchiudere spunterbo indurre fine mulacchia madrepora scorta scannare biondella clamore araldo ob giallo chiovolo ingoffo obbligazione barbera acrimonia sgabello sopraggiungere passivo sbricio faro controversia razzolare flessore possente taglione riseccare anguimano spalletta cattivare eccentrico accertello fara murice vincere testicolo peota rullio cuccuma scamosciare palombaro dispari saffico compartecipe salario semiologia atroce magione crepuscolo Pagina generata il 27/11/25