Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
tridente trasgressione zirla fraude teorico orientarsi pavesare tonaca rubiglia falange erratico ultra narrvalo che giacca contermine svogliare ramogna palmea mirialitro prolusione scaturire foga spiega uguale dirimere pace tempo allindare olografo fruzzicare orecchia invisibilio prefinire estemporaneo lorica eufonia tumescente sfriggolare appetito uva metropolitano aggricchiarsi lettiera dubitare menisco piaga arduo ira uzzo spurgare Pagina generata il 17/11/25