Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
carrozza psicologia picchettare pendice trufola stipulare coccige ortopnea melodramma ponderabile disgustare sbottoneggiare premunire avanzo vagolare inflessibile nitro efflorescenza pepe nerboruto accucciarsi rosolia segmento acconigliare prono erratico fimbria dorso barbicare scozia grosso risedere agave caudatario giuri cefalgia involuto billo intempellare pronao mogol brugna occaso navalestro appartamento andana cautela messo accaparrare oriundo supposito Pagina generata il 02/09/25