Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
melico cicoria bertesca blando gogamagoga scalpitare sanguinario esorcismo nocchiere tesoreggiare sardigna martinello funicolare iuoia pseudonimo ci addestrare membro accessione luf crurale provvista sofo grippo farcire pista umoristico congegnare magnete suggestivo sbrogliare approntare dondolare amnistia translato grillare intelligente sbatacchiare riassumere gareggiare marra grugnire pavimento crepolare ponte zambracca stimare alterigia presumere semivocale sbarazzare seno conseguire ciondolare cuprico Pagina generata il 01/04/25