Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
valle bonciarella sbrigliare zeccoli sgaraffare napello sorgere trilingaggio peana cittadella mattino impendere pediluvio buriana tuffetto giambare butolare rappare cotica ruscello sgangherare imbambolito catapecchia ristaurare vagolare fui ciotola fronzolo tuorlo sostare ditale selvaggio luogotenente galestro pillottare salmodia ricapitolare bazzotto taglio grattabugia acquidoccio lacrima spai autocrate picchiare cuccuveggia grilleggiare invoglio ronchioso eu chiamare insurrezione Pagina generata il 09/11/25