Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sbiluciare mignella agiografo ascrittizio trasecolare chepi periodo serpentino siderurgia dimettere usina eponimo piruletta otologia disattento cantimplora trasognare strampaleria naufragio rincarnare solistizio fanfaluca torrente estimo temi bastimento caimacan sostare rifrattario bruco nilometro accalorare terraglia primario primiero cavalcione quiescente asserragliare obeso bifero d alagi cariello borragine damma mezzaiuolo zizza castelletto partibusin eslege ossesso Pagina generata il 03/07/25