Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
alloccare paralogismo fiorcappuccio zufolare minore esecutivo extempore sanguinoso elioscopio contrappeso responsione comminatorio soffitto stendere coppia velocipede idrodinamica fascino radio accorrere beco statista borgiotto beccaio indegno granato allestire schioppo destrezza d pellegrino digradare disciplina falco nevrotteri giuntare progressione citta vigliacco ruota callo ricorrere canapicchia ecco inalveare liscio diffalcare fosco Pagina generata il 13/11/25