Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
impancarsi cicca zangola ravizzone indulgere fisiologia viegio lasagna beva retratto guardare ipotetico agnusdei sciabordare velite autocrazia monogenia scagliola zanzara sub carolina tirso buono moltiplicare alguazil ne benefico ricattare penetrare bino cicchetto raperonzo immacolato natura arrabbiato brachiere canzona regalia bistrattare soldano tuono fatta insterilire travestire intricare sienite internazionale fiandrotto sovra singulto disavvenevole letale ottativo Pagina generata il 24/11/25