Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ciriegio assaltare corredo targone brillare obeso razzia callo frazio federazione brughiera bimetallismo fogna terapeutica metrito misfare piccolo trittongo tinello facondo tozzo pentapoli forcone seminale contrafforte selvoso ditono omicron grosseria spola appressare tubero utensile interpunzione avvocato fazioso avanzo usufruire polmone agape stornello ginestra telegramma pertugiare meno abrogare anomalo dumo popo covile bagliare bure prescegliere propiziare minimo statere Pagina generata il 28/11/25