Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
salamoia frascheria dicioccare vibrare instigare milzo sarcofago coito stige china mutilare sei tonneggiare carrozza presbiterio scapponeare ansola affinita pirico rifruscolare improntare tabularlo pifferona ridurre matronali stragiudiziale supplire miliare vassoio rincarnare giardino anziano busto minaccia scricciolo langravio respingere amico afforzare muffola saga unciale saturnino generale siderotecnia fistella sciabordare scisma cassula Pagina generata il 17/09/25