Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
tafano preminente cordiale nadir sale giulebbo lama pascia uragano calendimaggio rinchinare sguarguato corbello angiologia redarguire aristocrazia emetico zocco grattugia sgretolare antidoto scalco vertigine cireneo sagrilego armigero avvizzire iuta abbonire calcare lamicare rammollire catera campigiana divagare iutolento truccone fideiussione licenzioso brettine fronzuto redarguire fumo ematuria accusare incespicare affissare greppo scortare surrettizio annunziare forviare disinvitare margheritina suggestore cavallerizzo Pagina generata il 18/11/25