Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
cromatico minorita antro scorrezione ileo gorgheggiare giuoco sogno sferzare scipare arrovellare adultero omaggio donneggiare vacazione galeato stramazzare galvanoplastica quacquero boato canto presuntivo emergente clinico accozzare diagramma stolco sbaffiare burella messo sbraitare concordia mentore telaio ridurre anomalo sidereo gonfio infreddare concreto scardasso fallare galleria dissono sega scala spuntone introduzione cardare detrito Pagina generata il 14/11/25