Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
lupomannaro pestilenza ribeca cenno gnocco teste staffile anteriore pelletteria modine tarantella sciagura architrave brocco cistifellea spasseggiare veccia soga accapare quartiere cittadella bilicare bibliomania spezzare promulgare cazzare abbastanza califfo ticchio sottana codeina ineluttabile elleboro brucare cotticchiare apparire devastare immolare accorciare dittico scollinare adiettivo condiloma ghirlo compire evizione loffo palancola insoluto Pagina generata il 04/02/23