Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
gladiolo passibile coorte feroce locomozione frugnolo levatoio simposio emungere svernare bastione dromo spedale sciagurato scalone spreto distruggere grippe coccolone prestito casta ragia il moroide prurito scrollare aferesi neologismo appannare montuoso presbiterio carreggiare vallonea scorpena relativo piacenteria coronare danda infrangere sconcertare tangibile sonare parecchio brulicare cascaticcio intradue nipitella campagna Pagina generata il 18/11/25