Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sprangare sghimbescio quintale contestabile utero calata imperito amoerre allegare orientarsi abbrivare calcese idrato putrefare scudiscio biologia conformare distante esecuzione minchione tulipano veltro professo capriccio tabe sombrero stronzio conflagrazione posporre fosco liberare gita tecchio bolso sacramento statista tramanaccare smeriglio bicciare postliminio dismisura raia tabella resultare fortore realismo stigmatizzare cantico rassegnazione pelvi legislatura destituto Pagina generata il 10/07/25