Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
trito inarpicare pusillo boleto ordaceo fondaco approvare mosciame spaccone parodo entragno cavallina ruspo ritagliare turgido trambustare urtare cremare contare meditullio rigido idalgo cimbalo trascorso corterare postremo assopire granatiere metempsicosi scamuzzolo tesi platonismo quaglia strasecolare pulvinare cofano mannaro novizio pietra talia elefante segnare ginepro trionfo bistondo auriculare rilevazione giurisprudenza petitto alma Pagina generata il 14/11/25