Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sparuto stronzio fradicio abolire convitto paro razzare evolvere artimone pattino fieri effimero tasso coppo scarsella cobalto soprano munire chirurgo epifisi plurimo torso lei frontista degnare uberta accosciarsi picrico tonno bagher epesegesi approdare patereccio infilzare bietta carola magone bercilocchio ambiente padre ridda invido balzello grado alba compera sfintere brughiera Pagina generata il 26/11/25