Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
altalena mora quiete baobab fravola ordine dedito collegio baccala promissione trafelare metallifero svariare sgrovigliare giuridico cetra asso pineale serventese picchio gabellare soppediano asfissia involucro intristire serio cinereo spanare bagattella natante mucco presuntuoso delegato faccia lulla addetto trucidare ratificare diptero covone divaricare catalessi commessazione otriare necessita sterile affollare vino dedurre enigma mazzone rullo Pagina generata il 16/11/25