Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
aita spruzzare straforare suggere fieno luco massetere bargelle emozione ogamagoga tredici effluvio mordente indignare neonato equivalere programma pozzo conterraneo rassegnazione posporre finestra affastellare paleontologia parentali obliquo eucarestia studio lavanda rapprendere ragno fumosterno sopire pesare natale groviglio etere scapponeare camauro tralasciare salvo tafferia serotino garzerino caratterizzare scordare fetente accalappiare fiducia vicedomino danda tassare sermollino regina Pagina generata il 28/11/25