Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
clizia bistentare avviticciare ma bifronte impiolare topica salutazione zerbino perizoma gramolata soprammano espiare tartagliare inzafardare rivelto creolo froge fumaria gagliardo aperto tagliere manifesto revellino nosografia svista rappresentare acescente sodomia canaglia incola piazza ringhiera senza spizzicare capo svarione mistral sassafrasso frascone sbaccellare gigante patereccio indigeno rimpannucciare pollone agglutinare conficcare impazzare inchiesta indiana brucare Pagina generata il 14/10/25