Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
ginnosofista ingranare strigolo ungere babau fumata turare distico capperone ario costa girondolare frullino frigidario perdonare radica schinella odiare sgarrare draga gavocciolo trasmigrare abbinare maschiare ardire sfregio rapina frantoio sbrizzare rigoglio pertica morvido giure congestione lapillo dannare ragazzo cefalea assolvere guazza regicida accigliarsi sciancar senatore tignamica picciolo sbattezzare decantare elce Pagina generata il 21/10/25