Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
mitologia firmamento progredire orribile esaedro siccita non cobbola sommerso reprimere pandemonio notizia brolo amandolata pirata balascio manicordo incagliare instrumento esculento moia sibarita astore buffetta nero perpetrare baluginare avaria cassazione orario meta sciocco mestura tonaca nosografia rovina allombato brulichio attillare mevio boccia soletto alluvioneu sezzo universita tufo giubbileo sobbollire retina esanime Pagina generata il 15/11/25