Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
vergaio divorzio svolgere ammucidire predisporre sbudellare robbio triregno berlicche introdurre escremento inacetare arlecchino sbertare licambeo cotticchiare tre uretra brigadiere roggia degente allibrare sebbene sciamito ircino rastrello amministrare zezzolo avviare zuppo peplo sativo persistere riescire sbertucciare crecchia sincrono fruciandolo scagnozzo epanalessi contubernio mordente cucuzza danneggiare onere libero incidente zolfa pesca citto qualcheduno idalgo Pagina generata il 02/09/25