Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
inocchiare patullarsi codione retta chinea guarire danaro scalco teste rammendare serpillo salvaggina spazio pinca indumento carpire ripetere prussico stratta arrogante allingrosso tarchiato sfiorettare vigliacco bozza uraco morfeo prussico amanza moccio combuglio lumiera ascendere smanicare retroattivo giuggiolena schietto plaudire scrivere testo ghiotto trasudare interdizione prognostico quantunque monile ghetta campagna rondaccia decottore prenotare superiore Pagina generata il 17/11/25