Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
manopola irrubinare diletto chitarra frattura rotella baiadera farsata aleatorio pevere presupporre colmata solco erpete piccoso ottava impresa ceramica prole sorgere esautorare raccattare amarasco fasti galero impiantito birbone rattenere lustrale coglione minorita sorvegliare dogaia accincigliare straccio polca satiro isomeria tattamellare penzolo trufolarsi milzo sortire incombere bua liofante dormicchiare pillola abdicare meninge poffare trina Pagina generata il 18/11/25