Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
preposto pagaccio scarabeo gastaldo commento semenza menadito burletta propileo gufo tise eslege natio dispari servaggio trinchetto mane batolo bisulco ghirigoro vestiario rena mestolo zolfanello disobbedire acciaio carpita artico mastro monito sgarrare margarico verticillo postero parapiglia strimpellare scotta slitta sberleffe piropo matrimonio esiguo galateo proposto modinare galvanismo sapido diacodio moderare rinvenire serafino tunica Pagina generata il 01/04/25