Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
avvantaggiare torzone acclive furetto orione claretto chiacchierare ipotesi vandalismo figulina nosocomio ravizzone plastica conterraneo sfintere stragiudiziale schisto corbello manifesto raccomodare angiporto ito gambero babbala pasigrafia caterva zootomia malandra spera pitiriasi inveire ignobile prorata marrascura medaglia rancio nominalista scorrezione sbroccolare lessare erta patrone repertorio furto guardare schiamazzare svilire miagolare oramai mandibola nascere antistite raffigurare decembre Pagina generata il 27/11/25