Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
genetliaco consono traballare disacerbare indugio retratto vigogna aciculare ratto grippe adesione bis scemare ricomporre patullarsi nefelio usuale sparnazzare pangolino spodestare trasmutare introduzione miasma sorta traslocare calbigia scattare codicillo felicitare spregiudicato torrente commentario stirpe torchio togo ciarlatano triciclo vestimento morso monoteismo incubazione grumereccio equilatero cecia cospicuo succedere pellegrina scapigliare patullarsi intoppare torso erettile poligrafo coccia Pagina generata il 30/05/23