Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
gesticolare gliptica mistione tensione colpa convelle rammemorare tenebrone agallato clangore reame covare brizzolato riluttare costiere triforcato natta merito bilicare mancino squatrare diptero labbro metrito coesistere mutria lucubrazione ovazione parare esotico pianto gettare plaga fluente tablino clandestino bardossoa scamatare sopra riavuta cavezzo guardia burare pifferona quaderno ancare savonea statario prosopopea culatta Pagina generata il 17/05/25