Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
demeritare biforme germoglio barbicare panegirico mariolo scettico sconfiggere ritorta dirazzare resupino acropoli incombere arcoreggiare ripicco allucignolare scherzare alito caorsino cappella falange fermento trasmettere vitto speziale auto mitera carcame freddo prescia viottola accline madido frenitide manciata scialbo smorfia divergere trasporre snervare lonza infusione ponzare frangola vitigno loco paventare sanguinaccio Pagina generata il 22/11/25