Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
dissenso rinorragia circonvoluzione caverna arso infante pertugiare argilla intemperie partigiana trasto tappo scompisciare castrametazione smidollare giugulare cocciuto oasi diacodio frigidario caserma discutere legione bellora pluviale sanctus sgualcire ghiotta sguardare brachicefalo voto labiato folletto paco astro quarantina casipola emetico giocoliere stufelare bigoncia loppa scilinguare orsoline margherita rogantino cinque genuino ganimede ammutinare scambietto Pagina generata il 25/11/25