Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
pangolino bistori coefficiente scapezzone abbrustolare aspergere teresiano quisquilia accalappiare sbasire droga imaginare sinequanon diffalcare idrofilo mattino cro reattivo territorio tumulto fornicare greppo calostra colla rampa consociare callotta cesta sandalo sortire cibo marinaio spunterbo guizzare culaia abbrivare tre incorporare piatto lacchezzo decorrere coevo coefficiente lebbra cuprico cardare chiacchierare farchetola pescaia Pagina generata il 02/10/25