Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
paccottiglia scoglia cordesco gotto obeso strano arresto peritoneo sbucare epodo provvisorio intelligente cannella quadragenario cafisso fulvo capostorno batracomiomachi piattaforma torpore raffigurare tralignare ciottare demente butirro offeso brano calamandria fiscale venti pungiglio crepare sgranchire connestabile dendrite misero trias spilanto odissea perizia scottare trucchiarsi annaspare millanta prossimo dissolvere rannodare senile apogeo maggio Pagina generata il 15/10/25