Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
temi panacea sconsacrare puerile inventario paria oniromanzia stancare sgambare dettare sussidio paleofitologia peregrino continente magistrale fiottare stupore mercadante connettere soldano mittente traguardo corporeo geografia sugo ponzino lavorio ditale minugia stumia adito indozzare scaldare scaglia spanfierona cucciare bilie ospite incoare rembolare autopsia cantera distrigare enfiteusi ghiottoneria mischiare stanza allegato miscela imbevere Pagina generata il 16/10/25