Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
coratella pevera incaricare munifico abrasione ventitre cortina tripudio reperto anatocismo galeotto fez modificare corrente bezza pisolare oltre matricola contristare rivoltella pentamerone giacche anca scrutare stambecco debile pensione campale terribile paradosso eletto auriga barbarastio soccida sermollino merope alloccare incappiare alabastro ottemperare delta bizza nevrotico spazio tamanto attillato triturare bugiardo immemorabile forcina pendere Pagina generata il 19/11/25