Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
== Bacherozzolo che lùcciola \lat. lacinium] dal lai. LUCBO risplendo (v. Luce). Specie d'insetto del genere de'iampiri ; si vede frequente ne'campi de'paesi si chiude e apre colgali, quando vola, e perciò è annoverata bra i fosfori. Deriv. Lucciolato meridionali al tempo delle messi. Il suo venbre è risplendente di azzurra luce, che pare sia fuoco, e chiude e apre questo Fulgóre secondoché luce some la lucciola, ma non vola; Lucciolata.
igneo melote rimando cascaticcio commilitone pericarpio e indiana filondente tatto popolo usbergo psichico diorama irto stanferna manciata ciondolare globo sergozzone rovistare fiele martoro picciuolo preposto spingarda piramide turrito gengiva ciprio soperchio taccuino antidoto minaccia brachiere flamine scompagnare costola orare folla fischiare regolamento fuso bonaccio piangere onere pippio lamento ghiazzerino bolide assegno spopolare maiella Pagina generata il 15/11/25