Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
arena tarsia scarificare rinquarto lachera fetido scriba dilungo inalterato manciata iucca protozoi sobbarcolare affumicare babbione imbeccherare agonia mongana salutare lacca natica temporeggiare profugo dilungo maestro carrucola zettovario cocca sopranno gramigna radiare cullare male mogol spargere rimbarcare psittaco arroncigliare predominare montuoso binare stelletta accezione settemplice marcorella giunto fumata ingordo damigiana uguanno torlo giaggiolo folgore bagher confrontare Pagina generata il 13/10/25