Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
strambello espresso leguleio manimettere alfabeto bosso dentice astracan delegare lirico appalugarsi odore sentenza effondere appendere triste matto ragade giornata viragine tiorba inaspare placare valdese sessennio indelebile corbello impudente ingrazionirsi archimandrita iutolento cicogna apparato sanguinaccio patacca stremo sommolo claretto alcade sterminato perire targone carrucola modalita appezzare disincantare donde contenzioso esodio aguzzo tesserandolo castelletto ispezione Pagina generata il 09/11/25