Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
locupletare barbata allibbire buscherare addobbare intuire chinare frassugno commesso dottato tivo assoluto tetano efelide sobbarcarsi registro scegliere sfragistica metacarpo sfiorire viripotente fremito guardasigilli ubriaco maggiorana collegiata locale oppugnare giusto eufemismo fisarmonica mannaro inulto segaligno forza sugo ciclope pippolo usufruire avaro sconciare viragine sfarfallone cacciatora aforismo teca bietta ibi effondere tabellione stroppiare freddoloso Pagina generata il 09/10/25