Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
zecca emuntorio traslazione cianca lampione minuzioso demeritare logica sereno incarnare bambola scoria ambire gleba tralice resina culatta consunto fisica bozzago fortigno maccheronico begardo acquisire dirizzare esterno riavuta mortella raffermare lisciare piaccianteo colonia ghindaressa discingere contralto raccolta pomellato cronometro mordace ipocausto sfintere rampino legista antelmintico modificare cardine ramo grave zana nonnulla striscia Pagina generata il 10/11/25