Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
intrigare armeggiare consorzio agguantare consentire amianto divergere risdallero provvedere fiappo grazie merarca dervis pigmento angolo presacchio trascegliere alagi almanacco visibilio frustraneo inacquare sessenne supporre tranello estrazione trappa avanzare lasco sconquassare pappatoia lavanese disuria notizia opificio suffumigio voltura escerto scabino subbuglio frale incomodo coronario pista rapprendere falbo ulano pertinente mora mammone soffitta giannizzero postulato spiegazzare Pagina generata il 02/09/25