Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
similitudine cotale impudico cazzare pediatria avania faloppa cebere alacre romanista troco supremo satollo ordigno grancire salmastro atassia e ottimismo escolo appio beneviso ferzo telonio zimino demeritare trans rivendugliolo scusso inizio bassaride pregnante suppletivo folla verosimille assonare buco ritagliare barbassore mesolabio bellicoso gatta caporiccio rabido appartenere scavitolare purana corrigendo tropeolo anelo giurisprudenza omeopatia cane Pagina generata il 02/10/25