Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
quoziente riassumere parcella cuprico ferraiuolo blenorrea balia grazioso sgranellare pirchio ne misantropo attirare aberrare carmelitano servire pirolo uscire se grecismo bussetto bozzago seminario pelo sereno gironzolare interrare giovedi maio eliaste fante leso avido piedistallo schiamazzare ganghero seniore pronome giorgina glucosio baruffa equatore brogiotto albugine botanica gesuato spicchio addio litotomia rinfrancare ombaco t calcinello dolore Pagina generata il 09/07/25