Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
campare polvino sforacchiare come smencire traino dominare prorata altea gazzarra antiquario attenzione tramanaccare imprendere spietato musaceo coperto medusa persico cantiere marrocchino ventosa ferire tenebrone girotta qualche ito strucinare sterpo glaciale litocromografia intangibile meria avvincere biscia francescone asta alluvioneu sbrattare impetrare arretrare ginocchioni soprassustanzia gorgheggiare giure incesto mucronato salvataggio iattura Pagina generata il 22/11/25