Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
bonciarella tarantella lezione coclearia piena ventare epentesi cordiale ghiottone galvanismo cultore etilo incicciare infetto latta vena sottosuolo visibile vessillo invischiare entita macello gnostico elioscopio diacono mandibola meta imbeccherare ridurre creare scavare allopatia intesto esso adunghiare verzura astore tortuoso reticola garzerino saga calcare spulciare imperscrutabile disertare barbazzale diapente parallelogrammo gira podagra Pagina generata il 19/10/25