Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
doglia premito ripiegare frenetico mecca controversia incrinare circonflesso ancilotomia indulgere trescare lanternone maltire ritirare sopraggiungere escusare dendroforia centauro sbornia audace usitato riflusso cautela collazione carriaggio sur glossario gorbia pavone gramaglia loffa nappa camato cantina verziere aliosso timpano moriccia arfasatto fodina patrone storpiare bar ufo gromma abuso ferrovia primigenio fascia bitume infliggere Pagina generata il 20/11/25