Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
conflitto avvenire druzzolare scartata gelone felleo masso frizzo stirpe strafinefatto addarsi contrappelo impavido propretore comunicativa sposo contezza pigione rimordere picciuolo busta paleosauro gnomologia brocca clizia calestro brillare acustico succursale vago democrazia castone convitare rinterzo decezione mensile covaccio renuente equipaggio gnostico albinaggio impiallacciare allombato scalzo loggiato scolare moltitudine usura cui anteriore partire ventaglia sineresi postumo Pagina generata il 28/11/25