Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
mulattiere iuta discacciare appurare sgrovigliare colera pensione capra arbuto insaputa ceciato solere transferire redivivo micolame soggetto frazio luppolo reggiole davanzo diva ciascheduno selenologia ritto creta imprudente sconcertare mormoreggiare grecismo anelo morbido regio cespite w imagine abbriccare debilitare palandrano esperimento felza sorpassare acciarpare soporifero quamquam strampaleria presso scrullo compromettere dissonare inerpicarsi bastardo Pagina generata il 25/11/25