Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
allampare attonare irretire trovatore vice indole fantasima bietola liso rasoio rimendare ospizio eresia ninfa elminti pecca animare bacchio icosagono stamane relato for griso nonplusultra passiflora quartaruolo cataclisma tramischiare retina ottenere cappio paleosauro regia pinifero contraddote flagello capisteo mefite traspirare inserto archivio zanetta meticoloso larva ritorta carpentiere soga antro ritrecine repellere procaccino ferragosto preterito forame alluvioneu Pagina generata il 05/06/23