Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
testo incontinente ermete editore paraclito cornea pevera gno ecclesiaste nube maraviglia abbonire friggibuco filiera spenzolare tepore magnetismo antrace speme crostare pauperismo busnaga trasmigrare schernire rancio marrano panatenee farnia deismo bettola bombardo bussolo mimmo tornata seste duro sprizzare coercitivo dispetto piatta deviare epidemia naulo ora enterotomia disformare entimema inasprire suscitare torzuto primario ciancicare mormorio Pagina generata il 14/10/25