Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
dispensa cascata acconto proprio recare frustraneo pedestre scappucciare interdire ius sparlare parabola schernire dormiente cocca spregiudicato pizzare contumace siluro avacciare mansuefare intangibile industria malvasia eleusino ruzzare offerta gnostico istituzione formale baccanella alna imbasciata elegante raspollo ammontare anagrafe zetetico cecerello aggraffiare stereotipia oreade flottiglia intersecare quasidelitto tubulare perspicace classiario brigadiere mappa sociabile sagginare Pagina generata il 18/09/25