Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
croccante isola filosofo ballata elisir friso silografia verretta sconfondere diorama trina sbagliare saettone scaltrire cufico illuso rosticciere aggattonare pelargonio giocoliere cultura clipeo de equoreo fattezza stio pacchiarina azienda arrivare corografia lordo pentapilo equo attonare bronzo inoltrare coercitivo micolame migale faida umido suffeto adunque pentagono famigerato brulicare sbadigliare capitagna ecclesiastico Pagina generata il 24/11/25