Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
agglobare fia sotero convertire botanica sorso pigliare avventare fuga mercadante fascino grillettare translativo insufflare venefico referendario inflettere ancora macabra colonia sbercio velocipede quaresima decottore cantafera spolpare opulento attillare scemare billoro venereo borgo cigrigna trabaltare imposto tartarino compresso lieve carnivoro referto disformare sagoma sbalzellare tumore lecchino astruso vascello lisciare libello calcareo telegramma gemino Pagina generata il 14/11/25