Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
giuntola fornello ogiva stampiglia ricettacolo frottola marrobbio bufera tributo artrite anacardo frottola oca canone sgolarsi loquela approvvisionare trombo sifilicomio camiciuola piazza canova salico colmo fiappo rassettare compieta guarnizione manutengolo steatoma adulto ribechino cimosa corbino cozzone galoppo curioso mentore candente congenere cornucopia metrorrea claustrale abbaiare leggenda santone incappellarsi fermentazione paura Pagina generata il 15/11/25