Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
giacca subitaneo costante direttorio addoparsi contrappeso tramontana sonnecchiare promettere gorgia analettico schidione indurre cocca coscio reziario alleghire rabarbaro miologia sbocconcellare querquedula pisciare susta schisto discaricare perfido trifola sei belzoino risplendere ovunque fariseo schiarare eccitare scaleo zibetto materializzare goletta brefotrofo urolito proletario silografia lumacaglia isterismo scatizzare circoncidere rivoltare espressione volpino pirata Pagina generata il 12/08/22