Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
improbo perifrasi scardiccione schizzo lachesi stralinco apprezzare tropeolo bigiottiere manella cuccu beneficenza solubile rinchiudere cantera barca sportella balzana sovvenire macacco affusare chiosa sughero cornucopia glottologia ligustico tincone imbotte confabulare orafo ciriegio frisare sincipite soprascrivere umbellifero arigusta forfecchia ossitono scarriera modine piaccianteo urgere antistite lentaggine apografo uliva carcame vernare tribuna rimostrare mistero Pagina generata il 01/07/25