Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
manifestare con contrazioni della sul gr. I-MORPHÌA deformità, sostituita ad A- privativa una s == DIS, che da parimente ìenso contrario alla voce che vien accia, il secondo a Modo pieno di molezza e d^affettazione smòrfia parve ad alcuni formato dimoitrazione dopo, ihe è il gr. MORPHÈ figura) bella figura Salvini): propr. alterazione della forma, lei viso. Meglio il Diez da MÒRFIA bocca, nuso [onde il verbo Morfire, Smorfire nangiare], che tiene al med. alt. ted. MUR^FEN \in dial. morien| pascere, col rafbrzamento di s. Atto svenevole, sgraziato, sgarbato. [^Smorfia differisce da Lezio, perché quella iccenna specialmente a un^affettata di scontento delle cose che non ione di propria soddisfazione, la quale •uolsi usato dalle donne
1
o dai fanciulli usi ad esser troppo vezzeggiati1. Doriv. ^m.orì'iétKL; Smarrono. per sembrar graziose
ciccia odore frangere pauperismo evoe sbacchiare ludo torta colo tiglio baldracca utopia sciamito cocciuola tamarisco quindecemviro reliquia visibile circostanza schioccare facciata infingere fodina vespertillo dislocare morva fantasma amovibile guadagno lenzuolo colloquio venatorio misto invetrire raccogliere pianta pizzicagnolo interito straniero sacro verno strapazzare ciaccona infortunio barbugliare figgere esofago sbeffeggiare strabo parentesi disinfiammare confondere Pagina generata il 17/10/25