Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
mallo 1. dial. moden. mala, m a Ione Etimologia non bene accertata. Giusta i]
5
da trascurare la ipotesi del Diez dalPa. a. ted. malaha, malha== confronto anche nel cello: bass. bret. mal, gael. màlah, e nel gr. molgòs onde il barb. lai. mala, il prov. sp. e pori. m a il, ol. mal, m a al), saccoccia o tasca di pelle [che trova dicesi per una simile relazione med. alt, ted. m a Ih e (ingl. d^idee Wall-nus, che significa riparo della noce. Inviluppo carnoso e polposo, che racchiude il nocciolo solitario contenente il seme della noce e della mandorla. « Mangiar le noci col mallo » si dice di coloro che cozzano con altri, i quali sanno far peggio di essi, per Canello però è messa in dubbio dallo Scheler. Per altri non è da escludere quale elemento genetico la rad. MAL- che ha il senso di esser molle, ond'anche il gr. malakòs molle, sollo^ cioè non duro, malthakòs tenero (cfr. Molle e Malva). Non è però dal b. lai. MALLO (acc. MÀLLONEM) buccia, specialm. della cipolla (In yegezio, De rè veterin.), la cui esistenza mala e il fr. malie, e più ani. male valigia, baule, borsa da viaggio] (cfr. Bolgia). In tedesco maniera che se ne tornano col capo rotto.
trangugiare sfrattare pieno grissino sgocciolare ebano faccenda urato interim schifo cercine dolore io buccinatorio giugulare scaltro scorbuto tenebre potassa prelezione sidereo consacrare bifero leopardo perimetro svinare ammansare caparbio lemmelemme scontroso granato zerbino gabbo acciaio isopo ballata convoglio levare intemperie prosopopea verdura para lezione rossola nipotismo frattaglia conquibus bergamotta indispensabile salame noia scommettere marota pimpinella Pagina generata il 19/09/25