Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prende per servirsene. Ģ Girar nel manico ģ vale fig. Venir meno alla fede o alla promessa data, presa la figura del vaso, mānica] del lat. class. MĀNUS mano e suffisso -ICUM indicante relazione, ma &he per altri sta forse qui per un originario -IGUM da AOERE condurre^ trattare. [In tedesco dicesi Handhabe da Hand mano e tema di ha ben avere; in inglese handle da hand mano}. Parte di uno strumento o di un utensile, per la quale l'uno e l'altro che non puō adoperarsi, perché Uscir dal manico ģ === non sta fermo nel manico; a parimente si Uscir lai termini del dovere e dell'usanza. Deriv. Manichette} mānico /r. manche {masc.)^ s^. Qport mango: da un barb. lat. ^MĀNICUM comp. [come Manichfno-ffne-6ntė,; Im-manicare; Smanicare.
edifizio sparnazzare solidale scombro sbattere postierla elemento visiera scomnnicare moderare volentieroso profumatamente fiorancino flavo celso presuola brumale lucchetto ungere cinabro ligneo moscada mezzadro delilberare elettrizzare catarzo fune pietiche musulmano turcasso maccatella rinterzare darto incominciare cullare mantia messo dimissione sfiaccolato talamo capaccio verziere legione procedere coribanti appendice sparire suzzacchera afforzare Pagina generata il 22/02/25