Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ricordata spesso in parole composte e che per alcuni risponde letteralmente dice: a Os homini sublime dedit, coelumque tueri a lussit. (Die [Iddio] all'uomo altera la fronte e comandò di fissare il cielo). (OVIDIO, Metamorf., Lib. I, fav. 1). — Secondo però la. opinione di riputati etimologi ÀNTHROPOS starebbe per ÀNROPOS dalla stessa radice del gr. ANÈR - genit. ANDRÓS uomo === sscr. NR (pron. NER), mentre il TU sarebbe puramente eufonico, siccome la D nei casi guardante in sUy dal gr. ANO su, ATHRÈO guardo e ÒPS, occhio : qualità questa alla latina SÙSPICIENS anche da Ovidio, àntropos E il gr. ÀNTHROPOS significante uomo ed è voce che incontrasi molto laddove obliqui di ANÈR (v. Andrò). Comp. Antropofago; Antropologo; Antropomorfo; Filàntropo; Misàntropo.
vergato imposto strigolo mascherone interpetre emicrania vie cantoniere presura capitorzolo sombrero zanella resipiscienza ballotta idolo chicco culto vate palmento meco presto flessore madrina cimurro sapore recesso tentare carreggiata svenare farsata aneurisma aerostato mura funambolo plesso pisciare moscatello fossato pozzo agghiaccio cipollaccio guidare fratricida disinnamorare frode palamita riposare tariffa prostilo scarabeo protestante Pagina generata il 19/09/25