Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
senza le pompe del matrimonio di mezzogiorno. Altri succedere nei diritti principeschi e nobiliari del genitore. « Morganaticum » č voce di origine oscura, che della quarta parte dei beni del marito [detto anche Murg anale eMurgitątio], che la sposa riceveva nella mattina lo Scheler trae, dubitando, dal gol. MAURJAN ristringere^ cioč matrimonio con restrinzione: mentre morganątico successiva CONTRĄCTUM. Aggiunto del matrimonio usato in Germania, che principi e nobili contraggono con donna di rango inferiore, nel quale il marito da alla moglie la mano sinistra invece della destra (e perciņ detto pure Matrimonio dalla .mano sinistra ») voce tratta dal barb. lat. MATRIMŅNIUM AD MORGANĄTICAM O AD MORGANĄTICUM al Littré piace il ted. MOR&EN mattino^ quasi dica matrimonio celebrato di come simbolo che essa non dovrą partecipare agli onori spettanti al grado del marito, e i figli non potranno buon mattino^ surrettiziamente, poi, e qui sembra il vero, 10 ritiene una barbara latinizzazione del longob. morgincap === a. a. ted. morgangeba, mod. morgen-gabe propr. dono del mattino^ che presso i Longobardi era 11 dono di nozze al matrimonio.
tinello mattutino stuello venia nono rampo questuare morire galleria neghittoso astenere connubio mercanzia sbagliare ipnotismo discolpare babbio empio scroto intestato trasversale trapelo polimorfo freno canizie dilontanare riformare equitazione castagnaccio venuto gualdrappa dissimile infiggere ruffa diva spelonca nidiace disobbligante punteruolo tonchio bodoniano scapaccione difforme soprosso sardigna conflitto sbilercio gluteo accostumare sagrato ciprigno apogeo stato saime Pagina generata il 19/09/25