Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
scolare bezzo duna scampagnata discreto renitente ragia cingolo mantia patrocinare scoria coadiuvare tropeolo ribaldo capitorzolo sconfiggere rivelare bellimbusto sceda smemorare unire scerpellare zecca cianfrusaglia colmata grillaia casseruola biancicare nocciolo enfiteuta barco diragnare sorite arrangiare stritolare segnatura schienale antonomasia leale draconide ammazzare impagliare farragine presso serio pappalardo illusione cellula tegolo spaccone bau cavagno astrologo alveare Pagina generata il 19/09/25