DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

nazzicare
ne
ne
ne
ne', neh
neanto
nebbia

Ne




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare. dispartein bitta tonno scorza nusca spranga federazione pantalone respiro antidoto pieggio trichina morena erezione pezza parteggiare borraccia difterite alice rabbia corda piluccare catro conservo fattorino cintolo marrobbio didimi carne mallevare damma monade bavera senato accivire addestrare sberlingacciare flagrante zambracca rapastrone rigaglia decuplo tasso cortigiano mediano nottambulo burocrazia spreto spuntare Pagina generata il 12/07/25