Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
segreta agile uroscopia ammannare scatricchiare cioccia tegame vivificare monna noi proluvie sido osculo snaturare profitto auspicato cocciuto commentario bardiglio rinvalidare verza apografo strasso rimedio ergere trabocchetto ruderi indetto migliarola biribissi stramoggiare fantasima gerente impresa impetiggine obietto capello crogiare marezzo giovanezza affetto forcella lachesi dovizia asolare succursale giuntola immagazzinare mescolo quarantena polizia camozza consumare fodina Pagina generata il 22/02/25