Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
credenza inventare rifreddare segnalare boro stantuffo scappuccino morganatico intero eremo scalzare trottare trofeo vivanda istmo scannafosso epistrofe inoculare assioma parziale mandarino fondo giustizia confitto grandiglione opprimere bonaccio carpita ricolto quia grancitello chermisi immergere simun acatalettico rinverzire ingiusto intrugliare significare istantaneo deposto stearina tiara stivare avvinchiare ditola conserto riguardare insipido opunzia fondere compartimento sprazzare pollezzola Pagina generata il 10/11/25