Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
infarcire romito recidiva quindecemviro spalto spavenio sgraffa frattoio marmo capitolare obliquo cappuccio crocifero venusto patullarsi imboccare accanare suggerire fusaggine bargello cespicare gaio evizione ciampicare sembiante scongiurare minuetto pacchiarotto spettro imaginare staccio encausto corto fascio gualdo tesmoteta disumare polpastrello ercole comparire rastello frusco innaffiare stige applicare tormalina buzzo aruspice pappa sciare confidenza stampiglia Pagina generata il 10/11/25