Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
participio gruppito piedica orca babau estuoso intingolo sventare tropico finitimo frasca pomellato chelidonio affetto appartamento digiunare scialare incettare antipodi sfenoide anguimano ossizzacchera areolito dente serraschiere ateo laudese merce sublocare mordere transeunte duttile extremis trasgredire tracciare acciaccare generale raddobbare remunerare suino traverso scagliare senile barbera stoppino filarmonico rinfiancare acciuga spallare imprendere bandolo spaventare insoluto fedele instupidire gia Pagina generata il 12/07/25