Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
PÌTTA pece) ed anche impiastro; quasi dica pecetta: ipotesi questa, che se acquieta Porecchio, non persuade appieno a morsicatura di pulce, che apparisce spesse volte in gran numero per il significato. Macchia purpurea, rassomigliante lai. PITTÀCIUM formato sul gr. PITTÀKION sulla pelle, durante il corso di malattie acute infettive. Deriv. Petecchiale. propr. tavoletta impeciata petécchia/r. pétéchìe; sp. petequia; ted. petesche: dal latino del sec. xv PESTÌCHIA === PBSTÌCULA [poscia corrotto in peticula,petichia, petèchia] dapÈSTis peste, della quale essa sovente è il sintomo. Altri dal laf,. PBTÌGO scabbia^ empetigine, macchia gialla sulla pelle (Heyse), e il Diez, pur seguito dal Kórting, crede tragga dal per scriverci (da
chioccia pascere rossigno ritagliare esecuzione ammassicciare sterile quiescente irto riviera intuarsi imbambolito pollice scopelismo scalcagnare ruffiano volano sbardellato bilancino borace vedetta sparlare intrabiccolare rapa enciclica pernottare ciocciare entrare condurre leopardo modificare artiglio cucina fiaba tamtam oltre grisatoio monatto stitico acclamare sbloccare tumultuario modinare correntezza compulsare granatiere stormire bruciolo cascata raccomodare ricorrere scellino professare tumido accovacciarsi neutrale banchina Pagina generata il 22/02/25