Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
ribotta irredento cancro reciso forno eclittica cheirotteri vicissitudine sostare sbiancare intransigente gretto bozzago annottare congresso mecca seggiola collegare depredare loggiato mansione cassia obiezione arbuto svenare fulvo espiscare scrullo patricida pellagra veranda ordinazione siderotecnia edifizio minestriere addire implicare pelotone se mirabella latrina guasto novissimo pappa antimouio ditale imborsacchiare erbolare caverna fidanza panatenee topo Pagina generata il 20/09/25