Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
impatto minimi digestione terremoto calderino brattea stenografia divagare zuffa epsilon torno levatrice diporto festuca varice cricchiare ittiofago antecessore torace retrogrado capitare iscrivere proludere verme bigatto dissonare sconfortare chepi coincidere cafiro scommettere sineddoche complesso orrevole rabbrenciare sordo pizzo avvertire sberciare invilire rizzare fermare frinzello ballottare ribassare innestare ludibrio precedere pentametro anagnoste poro accellana sapa Pagina generata il 19/09/25