Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
rovistico immoto pedata ragazzo esaurire pevera gestione marna cemere trabaccolo stroppa abietto pollastro dardo intridere trireme epistomio fatuo scoppietto divisare mignola minuzioso psicopatia stribbiare sacca stigma incrociare blenorragia meccanismo attorcigliare uliva gallo afflizione bilingue ardito ancia mattatoio berciare usucapione imbottire ponce appaciare malvavischio bru caimano avvocare usoliere saettone chirografario sottostare riformare gnudo manichino rufolare Pagina generata il 10/11/25