Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
settile tomare semovente ruta fonda cerebro formatello sospendere gravare potaggio chirurgo immenso ippofagia corrotto fantesca vittima buggerare raro contrazione flemma sinderesi consegnare grinfe incubo sordido tributare appartamento luco baldacchino embrione cancelliere mese forcipe cremore smilzo starnutare liuto rannodare deltoide iutare ventura caviglia bietola pietanza concordia acquaiolo traspirare marasca frangola squamma Pagina generata il 19/09/25