Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
muffa timbro bere inferiore delebile malversare fetente frutta aureo musa occiduo alguazil conifero garbo sfibbiare galluzza pena grammatica formella metrito caperozzolo leppo berlingozza controscena telamoni deturpare sciamare verbo diario balcone stimare codeina eunuco suicidio sagace liberto batuffolo gratuire lezio tornire collegio cardo bronchi figliastro tenda dentello ciurletto accordare sensale verrina Pagina generata il 12/07/25