Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
dal lai. SÒL-EM j=== go san il, ang-sass. a. scand. e sved. so] Ut. sàule, sóle prov. cai. sp. e pori. sol: fr. so lo i (=== soliculus): a. slav. slù-nìce. polac. slor
6
splendente^ ardente^ sèlas [per ^-sFèrasI luce, splendore^ folgore, selène [per sFelènè| luna (cfr. Sereno e Strio). Astro che da luce e calore ai *svarej sole, Egizi sotto quello di Osiride, da'Persiani sotto quello di Mitra, dagl'Indiani sotto quello di Sùrya, da'Greci e da'Romani sotto quello di Apollo o Febo. Al Sole i Rodii consacrarono il loro colosso e lui adorarono pure gli antichi Germani e i Peruviani. Deriv. Solàio; Solare; Solata; Solatio; non che pianeti ; fig. Giorno, Luce, Splendore, e moralmente Iddio, Persona bella e amatissima. Nel linguaggio degli alchimisti l'Oro, si come per Luna intendevasi l'Argento. In mitol. Divinità [per*svaryas sole, da una rad. SVAR- splendere, che è nel vedico svar c'ielo, luce, e (Tonde pure il zend. hvare per ^sveirios nel gr. seir per *sFeir, sveir| sole, Soleggiare; Solicèllo; Solinàto == Luogo battuto dal sole per starci d'inverno. Gomp. As-solare; In -solazióne; ce, russ. sol-nce, cimbr. e cornov. heul| per *seul[ che confronta col sscr. su ras, sur-yas seirios |per *sFeirios, adorata da' Caldei sotto il nome di Bei, Belo o Baal, da'Cananéi sotto quello di Moloch, da'Moabiti sotto quello di Beelfegor, dagli Sol-stiaio.
ninnolo carriola futile monachetto pianoro conestabile rimbombare diapason etera monastero coprolito ispido picco ipocondrio putrilagine nostro incolume nocchiere anchina circonvoluzione fauno rifinire stamattina varcare arancio stola il cicindello siluro stomaco invilire epopea terso folcire oriaolo leonino broscia forbicicchia fanone tronfiare stenosi grillare piombare fannonnolo bove duce emolumento monitore floscio disseminare enofilo svilire salvaggina Pagina generata il 19/09/25