Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
perché appo gli antichi, prima del conio delle monete, si suoleva pesare il metallo che doveva darsi in cambio. PENDERE poi è voce spèndere sp. e che da forza al verbo e PÈNDERE pesare e figurai. pagare, pori. expender \ted. sponden, ani. spentòn, ingl. to spend, di origine romanai: dal lai. EXPÈNDERE p. p. EXPÈNSUS - che [alla pari di DIS-PÈNDEREJ parellela a « pendere : esser sospeso^ pendere, como appunto fa la bilancia, su cui si misura a peso (v. Pendere^ e cfr. Pesare^ Pensione^ Pigione^ Vilipendere). Dare denari o altre cose per prezzo e mercé di cose venali o per qualunque altra cagione. Deriv. Spenderéccio; vale propriamente misurare a peso^ composto della parfcicella EX-, Spendevate; Spendibile; Spendicchiare; Spendio == b. lai. SPJBNDIUM per DISPÈNDIUM; Spendito're-trice; Spéso-a. Cfr. Oom-pèndio, Dis-pendio.
rude cavalletto inesausto metalloide frapporre rimuginare marzeggiare conquassare consecutivo mellone pressa ove vacazione tunica grisolito addormentare bariglione pavesare calmiere terzana cocchio sdrucciolare coonestare toma inoltrare tralunare pancia cottura espansivo caos focato sublocare coppella imbizzarrire crialeso mucca azzardo francesco anacardo ruba avvezzare conclave ferula irrefrenabile cerchio emungere cosmologia palinodia prolegomeni io cifra perequazione ermeticamente filastrocca Pagina generata il 19/09/25