Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da bere.^— Piccolo vaso, per lo più di cristallo, per uso di bere. Deriv. Bicchieràio; Bicchierata. bassa latinità si formò BACÀIUTTM, trasformato poi nei tempi barbari in BICÀRIUM, PICÀRIUM per influenza del germanico, dove si era introdotta la voce latina sotto le forme dell' a. a. ted. BÈHHA, BÈHHÀRI ed anche PÈHHAR, PÈHHÀRI (riprodotto dall'ani it. PECCHERÒ^ e delP ant. scand. BIKARR. Alcuni senza bisogno pichel; ted. becher; ingl. beaker; dal lat. BACAH vaso da mno (citato da Pesto, da cui direttamente bicchière prov, e a.fr. pichier, pechier, mod.fr. picher; rim. penar; boccale) che sembra formato sa BACA bacca, onde il senso di cosa rotonda, di vaso (v. Bacca)', e da BACAR nella ricongiunge il latino al gr. BIKOS (dimin. BIKION) vaso di ferra con anse ed anche vaso sp eport. il sic. })b e aro, piccole Cfr. Imbecherare.
funereo bussolo comandare sunnita strangolare lanugine profilassi ginepro scoccare incipiente forbicicchia minutiere constatare bile mulo pindarico risultare lotteria magnetismo fiducia monte none protoplasma meridiana fecondo luganica ratio descrivere coribanti resecare smerare decade gavotta vergine gire rubicante trappeto misvenire consentire zerbino crurale aborto gota saturo nolente calcite mescolo artigiano afa allevare confricare moccolaia bibbia sericoltura rapsodo Pagina generata il 10/11/25