Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ritrovasi nei dialetti celti, dov? è ^ant. irl. BOLO, BOLO e il gael. BUILG sacco, ^tre, al quale sta di prospetto l'a. a. ted. HILGA col verbo BULGAN (ang. sass. BÈLIAN, a. nord. ted. BULGJA) gonfiare, colìingt. BULGE, ang.sass. BÀLG, BÀLIG, a. a. del suo Inferno, dove son pn.iti i malvagi. Deriv. protuberanza [che il Grimm ritorta alla Bolgétta; Sbolgiàre. Cfr. Blague; Budet; radice riferita alla voce Bolla], - Specie di bisaccia o di valigia, che oggi bramente dicesi Bolgetta (fr. bougette); er simiUt. M in B) borsa di cuoio, e che secondo più, tra i quali è il vecchio Ireste, è roce gallica di eguai significato, che di atto disse Dante Bolge» bòlgia a.fr. bolge, mod. bouge: dal aL BÙLGA [mediante una forma agget •ivale BÙLGEAJ, tasca o borsa di cuoio da portarsi pendente dalle spalle in viaggio ih e taluno equiparò al gr. MOLGÒS (cangiata "d. PALO le fosse iù profonde Bugigàttolo.
uligine corretto albis scappellare proselito disviare trochite mirabella marino tetto livrea corpulento segaligno friscello osservante acceggia intorno tenta laconico battaglia disinnamorare somma ingubbiare zitto scalea raccogliere sincronismo Pagina generata il 09/11/25