Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
farcino venia coluro maremagnum incespare fodina spirabile rastiare annichilare acerrimo istantaneo quartale intitolare cadi meschino salvo marra evoe alveolo logaiuolo primizie scamosciare stronfiare sbadato nomo sentenza reiudicata quivi scandalo offa agnato raccozzare svitare salutare giauro sfiatare rama acciucchire indulgente metrorragia parabolone tagliuzzare cetracca gettata esercito rovente rialto integro sotero suppositizio equita stipendio umile dissoluzione alamaro Pagina generata il 12/07/25