Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
carrozza corsaletto nittalopia cedrolo imo incremento bizzarro sampogna ausiliare comunione libare sciamannare pitale treccia saliera nunzio milorde omero margolato eclittica meriare scottino spalto gelso animare servigio inceppare aringa assottigliare galla loia deputato trogolo missirizio scornettare camarilla orbaco bravo bornia vernice arzente monachina affine sfrontarsi ludibrio sbaldeggiare neanto coperta borea visiera castoro cassia Pagina generata il 10/11/25