Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
catorbia sacrario ptiriasi giornaliero assuefare coltro stanza essoterico stacca noverca investire doccia basso schiarire realismo disamore frinzello strafalcione scolpare pandette rivulsivo effemminare discussione repellere vestibolo avvertire tonfano nutricare raccapriccio mandra referire presacchio inalidire scoffiottare disputare pagoda disenfiare frisone colofonia capaccio tivo triade rilasciare intimare beccamorti idrargiro scrigno manetta arcobaleno Pagina generata il 19/09/25