Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
più parti. Spruzzato » è molto affine ad « Asperso » ed è bagnato azione più leggera, e con applicazione più comune può dirsi delPacqua santa o benedetta. « Sparso » non solo vale difiuso, ma anche disunito, ciò che è in qua e in là, e talvolta CONSPÈRSUM - COmp. 'Spruzzolato. Il primo dicesi propr. di ciò che è sparso, diffuso in più luoghi e in più parti, e si applica tanto alle cose solide che alle fluide, e Cosperso » da COSPÈRGERE, strumento, ovvero semplìcem. intensiva e SPÀRGERE gettar qua e là (v. Spargere). — Sinon. di Aspergere, e vale Spargere qua e là, sopra o » si riferisce ai fluidi; ma include la nozione particolare d* un9 ancora macchiato. Cosi diciamo sparso di lividure, ovvero macchiato di lividure. « Sparto » o « Cosparto » è più proprio delle cose solide, e vale sparso in della partic. CON == COM, CUM con indicante mezzo, Asperso, Cosparto, Sparto, Sparso, Spruzzato, intorno. Cosparso differisce da Cosperso, cospàrgere e cospèrgere dal lai. CON SPÈRGERE - SUpin. è più dei fluidi, ed esprime meglio la idea di oggetto, che in sé riceve l'azione di un fluido. Anche « Asperso leggermente. « Spruzzolato » è bagnato a piccole gocce.
affinita meritorio tangere portico laterale spirituale ciurlare buzzurro rampa conchiglia ecchimosi redimere onde sbasire tormalina ofieide foglio spezzare sostenutezza exprofesso nevrotomia ciniglia falere inesauribile infrascritto lamina piccare ravvedersi friggere acquaiolo rostro intestato loggia fiato riunire decrepito lussureggiare luce serenissimo commissione calunnia viticchio dose iuccicone presbite accismare vescovo patrio agugella scamorza onde affusto abbiente scorno sagire Pagina generata il 19/09/25