Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
stramba ingolla soccombere zonzo scultore iper imbottare allignare gagliarda smencire dimorare enterite deliberatario zana pandemonio consapevole inventivo lago giomella disingannare sprezzare terroso loc peverello scimitarra u datura sconsiderato prosternere congio puntuale arrandellare scarpata lambire bisbigliare parabolone brionia tarlo uro farmacia encaustica glaciale arpino pudore mollusco grancevola sostegno cresima terno auzione sogno spuola Pagina generata il 10/11/25