Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la forma secondaria LINO - pass. LEVI, supin. LÈTUM magnare, spalmare}^ che i più riportano a in radicale annientare e propr. render liquido, diìdogliere, che lo Schenki confronta col gr. iélèo-mai gr. LYÒ sciolgo, dissolvo (v. Lue). [La terminazione BILEM è comune a molti litri aggettivi e significa proprietà di pò— ;er essere delèbile da DÈLEO J3ass. de-LÈVi, p. p. ^e-LÉTUsj distruggere, === lat. DELÈBILEM distruggo, onde déle-tèrios zocivo, ma che invece sembra composto Iella partic. DE con umoio intensivo e i antiq. LÈO [di cui rimane sscr. LÌ col senso di scorrere^ 'asciare scorrere e fig. dissolvere, distruggere, (v. 'Letale., 'Lido e Liquido}', ed altri ìquipara al oggetto di azione (v. ...bile). Che si può distruggere, abolire, canìellare. Deriv. Indelebile. • . '
tinozza bastimento barulla concomitante lanterna mugnaio prolusione ciuffolotto notturno succedaneo ussaro scozzone satira travata proseguire randello sillaba idrografia precipizio bando sbiavato spettare calendario balestruccio regina smisurato patena ognuno nepente risurrezione istrumento detenere dispepsia estricare grasceta critamo bordura palingenesi gradevole preminente tegamo scelto saccheggiare civico giudeo ingiuria starna soperchio rigurgitare pigmeo disamore daltonismo quaglia Pagina generata il 22/02/25