Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
alla gr. THRA (concordando la TH greca con la F dei Latini, come ne danno prova le voci Pierà, Forno, Torme ecc.) la quale sta in rapporto con la sscr. DHAR ===== DHRA, che ha il senso di tenere fermo, portare, sostenere, Sscr. dhar-àmi tengo, porto, sostengo, dhartr seggio, thré-nys sgabello, thrò-nos seggio, sedia, (antic.) thrà-ó seggo (cfr.J^ermo, Torace, Trono, Forma). Arnese più spesso di ferro, che si mette in bocca a cavalli o muli, appiccato alle redini, che si avvicina a FRÈ-TUS appoggiato, sostenuto^ Governo, Reggimento; Custodia stretta, Rigore. Deriv. Frenare, onde Frenatffre-trfce ; Frenello; Frènulo; Arrenare; Infrenàbile; Infrenare; Irrefrenàbile; Raffrenare; FIRMTJS fermo, la cui rad. per reggerli e maneggiarli : oggi comunemente Morso. Fig. Ritegno, Rèmora; portatore, sostenitore; gr. thrà-nos FRE corrisponde frèno rtr. frein, farein; rum. frìn; pron. fres; fr. frein; cai. fre; sp. freno; pori fre[i|o: === lat. FRÈ-NUM, Sfrenare.
stirpe dormentorio bordello arfasatto cromo stramazzone fama leggiero cuccuveggia cansare spietato regime squallido procella gagliardo salva vanvera mattarozza estra scesa guaio pescheria guardare callo anemone silice cimare timballo corpulento carpire oftalmoiatria linteo moto sciancar pareggiare anacoreta baluginare aneurisma mulinello mazzafrusto sinedrio residente fermentazione adianto gherlino slacciare comprare bigio poeta raccapezzare fatuo sopravvenire Pagina generata il 19/09/25