Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
forma diminutiva (anìne a kràzein gridare), il lai. crocàre e crocila rè frequentativo di crocìre, Va. slav. krackati, Ut. kark-ti, krokti, gracchia [rum. graur]; prov. graiha; fr. gratile; esprime bene anche la voce della cornacchia]: ond'anche il gr. kròzein cai. gralla; sp. grajo-a; portog. gl'albo-a [ted. Kràhe == sass. crahe; ingl. crow]: dal lai. GRÀCTJLA^US) di un positivo GRÀ-CA(-US) simile s^ìVant. slav, kru-ku corvo, dalla radice QAR == ORA gridare [e che d'altronde il fr. croasser e Pm^.croak, che esprimono ugualmente il grido della cornacchia (v. Cornacchia; cfr. Crocchiare, Crocidare, Gallo, Garrire^ quasi GrRÀ-GUR-A(.us), ovvero Gergo, Gracidare, Gru). Lo stesso che Cornacchia; fig. Ciarliere, Fastidioso. Deriv. Gracchiare onde Gracchiaménto, Gracchiata, Gracchiatóre-trice; Gracchiane.
boiaro sopravvivere scannello saettone garda squassare inspettore ramo lepido dragonessa sincretismo diviso pacchio negro bisogno frangente poliarchia cuscuta coglione patogenesi reggia tachigrafia integerrimo regia intersezione confortino palischermo recesso svecchiare decozione scoffiottare dovario fossa sboscare anniversario pigrizia cucurbita aggrumarsi impastare ingente indivia emorroide pregustare svitare osteggiare melomania soppalco soriano svenevole caccia sussi acclamare Pagina generata il 09/11/25