Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
forma diminutiva (anìne a kràzein gridare), il lai. crocàre e crocila rè frequentativo di crocìre, Va. slav. krackati, Ut. kark-ti, krokti, gracchia [rum. graur]; prov. graiha; fr. gratile; esprime bene anche la voce della cornacchia]: ond'anche il gr. kròzein cai. gralla; sp. grajo-a; portog. gl'albo-a [ted. Kràhe == sass. crahe; ingl. crow]: dal lai. GRÀCTJLA^US) di un positivo GRÀ-CA(-US) simile s^ìVant. slav, kru-ku corvo, dalla radice QAR == ORA gridare [e che d'altronde il fr. croasser e Pm^.croak, che esprimono ugualmente il grido della cornacchia (v. Cornacchia; cfr. Crocchiare, Crocidare, Gallo, Garrire^ quasi GrRÀ-GUR-A(.us), ovvero Gergo, Gracidare, Gru). Lo stesso che Cornacchia; fig. Ciarliere, Fastidioso. Deriv. Gracchiare onde Gracchiaménto, Gracchiata, Gracchiatóre-trice; Gracchiane.
lode parato spastoiare tondo spalto magolato arrangolarsi serotino naccarato scalficcare bandinella semiminima purim cionno nostalgia vivere scilacca panegiri rinvolgere amarezzare natio assenzio rata libidine tombolata magazzino entrambi aoristo trierarco abbrivo inchiedere bitta banchetto ippico stremo sezione blando effusione entimema corterare elaterio resipiscienza pecca pontefice affatto stiracchiare antidoto fascicolo trenta mogol metrorragia dinanzi glottide trangosciare rachide Pagina generata il 19/09/25