Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
della vite, diviso in grape, che sostiene^ che cfr. col colto (boss. bret.) ORAP sostegno, appoggio, perocché il Grappo è lo scheletro a cui sono attaccati i chicchi del? uva (v. Grappa). irl. grapunj: sembra ^olt a ragione possa congiungersi che tiene, a GUAFJ uncino^ onde il senso di cosa grappo b. lai. eprov. grapa; /r. grape e più ani. crape [oland. grappe, krappe ingl. Ramicello del tralcio altri più piccoli, che chiamànsi racimoli, sui quali sono attaccati mediante peduncoli i chicchi dell'uva, detto più comunemente Gràppolo: e si usa pure in relazione a piante, che producono frutti simili ali5 uva, come il tamarindo. Se il grappolo è spogliato dei chicchi dicesi Graspo o Easpo. Deriv. Gràppolo.
sciarra leccume telegramma bufalo partigiana sensorio dreccia allucinare computare percuotere salamandra manine legislazione zolfo dimettere smagliare stralunare deviare quaglia nomo venereo smoderare ragno gabinetto promuovere pubescente setino rubizzo farda dirittura sconfortare irremeabile scappuccino sparagliare dissodare trepano carmagnola stecchire recognizione stampiglia armadio trappeto serio rubizzo burrasca ravizzone convegno trasecolare ossigene mareggiare cardamomo ipotenusa dropace lanificio Pagina generata il 22/02/25