Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
levitico sostegno mallo lanternaia esemplare rullare trebbio funambolo ambiare trucidare ripieno accasarsi malsano macellaro ghetta burrona crisalide imbambolare imbrottare dito volgo compasso perizoma decagono ermeneutica turoniano dendragata iettatura rassegnare re acqua brontolare uretere manna ente oberato mammolo bucchio tara necropoli appassire contezza vomitorio orazione imene suppositizio nequizia spallare giraffa tuffolo rocchetto travata detestare v bastare Pagina generata il 12/07/25