Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
curione epispastico manritto postime eccidio nevrosi popo fusione rivolta sbirro scaleno marzocco librare melantio diffalcare sbiadire ronda ripulsione sassafrasso accidia picciuolo mercatante menzione licenziare crialeso locare castagnola securo avversita torneo virgola sbrinze spingarda bottone calca oclocrazia bucinare galoppino tripoli cordesco fragmento sudario teodicea spazio ariete cucina aforismo favoso Pagina generata il 09/11/25