Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
^egri (v. Cam)]. — Propr. Nero come cosa irsa, bruciata, e metaf. Oscuro, Tenebroso, rancante di luce. Come sost. *BÙRUS === BÙRRVS di colore oscuro e propr. arsiccio, bruciato., mediante una forma seconiaria *BÙREUS o *BÙRIUS, ond' anche lo 3p. buriel, prov. b urei rosso cupo e Vii. burella carcere oscura : congènere al gr. PYRRÒS, PURSÒS vedovo, come già taluno pretese, ma sta per Vani. EURO (rimasto nei dialetti galloitalici accorciato in bur) dal b.lat. alla d'idee in cui le 7oci Bruno e Fosco (v. coi colore di fuoco, rosso scuro [do, PYR o PUR fuoco) ed Piro e cfr. Commrentè). [Anche in ebraico vi è la rad. ?AM la quale comporta il triplice significato di sole, calore e di nero, onde si dissero KAMAIRITI le tribù delle contrade più ^alde lungo le rive dell'Eritrea e del Mar ^osso, come nel bacino del Nilo 5 popoli lai colorito bruno, da non confondersi Oscurità, Teiebre. Deriv. Buidre •==- Tenebrore, Tenebra ; Buiffse •==•'aroeri; Abbinare. Cfr. Berrétto, bùio Non àalVetrusc. PUIA, a cui attribuiscono il significato generico di privo, il lai. FUR-VUS litro, oscuro, bruno: e cosi formato in orline stessa relazione Buratto, Bu'èllo-a, Bur'ò.
frontone menade vado beghino balneario estivo fuori bordonale metrito frugare bene imballare sbadato pappardella grinfe soia congrua tumultuario materozza chioca prestinaio belligero asma venale segugio consesso altezza squittire sito converso oblato reggia travaglio baro conclave spera sproporzione bucefalo rifreddare macchina infatuare rocco schifo gladiolo nota sbrollare brutto ghiazzerino rasciugare inofficioso mongolfiera Pagina generata il 10/11/25