Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
bruc, brusc, brut). Il che la origine sia gernanica e propongono, chi P a. a. ted. BÙH più tardi BÙCH tronco del corpo (v. Traboccare)^ sporgere in fuori; hi finalmente Volt. ted. BRUCI! o BRUHT chi V alt. ted. BRUST (gol. BRUSTS, ^land. BORST) petto, che pare connesso a IRÉSTAN, mod. BERSTEN [TOvidio giuocando d'ipotesi dal lat. BÙ»TUM che propr. vale il luogo dove si abcrucia il cadavere (y.Burare}, poi significò inche sepolcro, 'rammento da BRECHEN rompere (v. Brecia). che potrebbe giustiticare le forme pro^nzali, che hanno inserta la R. Meglio di ulti il Diez, a cui non piace senza necesita staccarsi dalla lingua madre, dal lai. se ne abbiano esempi) la figura '.he ponevasi sul monumento sepolcrale: altri nvece pretendono busto sp.Qport. busto; fr. buste; prov. 3usts (ad anche HJXIDA scàtola [mediante una forma machile *BÙXIDUS contratta indi presumibilmente (senza che però in BUX'DUSJ, nd'anche la voce Busta (v. q.voce), d'onde 'errebbe il senso di scatola^ vaso, cassa di isceri, quale han pure Vingi, CHEST, il ted. ^UMPF e Vii. CASSO.— Quella parte del
1
che è da collo ai fianchi; fig. Veste affibbiata e ai mata di stecche, la quale cuopre il peti delle corpo umano più specialmente donne. Deriv. Bustàia; Bellimbusto; Imbusto; Tran bustàre (?),
cordoniera sangiacco tafano rimpello farfaro analettico mestura dore sinderesi ripigliare scarnificare tapioca univalvo sarabanda belletto scornata galante cartuccia sereno romice ora pungere bubbone tollero intristire approvvisionare desco mammana rinvangare gualercio incesto rogito bamboccio alba farpalo areometro capitombolo verziere matita pedinare encausto offensivo pestare carbonio sangiacco milzo prunello punta sconsacrare incrinare coscritto pulvinare Pagina generata il 09/11/25