Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di copertura (v. Cappa] Iperché una volta dovè èssere il lembo della 'cappa, col quale copri vasi la testa: e lo stesso è a dirsi di « Cappuccio s — Copertura del capo, fatta di varie materie e foggie diverse. -Fig. Rabbuffo, onde in vergogna [I Romani tenevano ordinariamente ls testa scoperta e solo per garentirsi da; calore e dal vento usavano di gettarsi su capo Pestremità della toga, la quale s: levavano di un rabbuffo, o Farlo rimanere in momenti di affanno e di disperazione come fecero Cesare e Pompeo neirat't che furono assassinati]. di CAPPA ,nel senso originario nuovo, cappèllo a./r.chapel, mod. chapeau; pori. chapeo; (sp. capelo, pori. capello cappello dei cardinali; sp. e a p i 11 a? cappuccio de'monaci): forma diminutiva quando salutavano al cuno. Coprivano il capo in tutti i riti religiosi, ad eccezione di quelli Fare un cappello ad alcuno » vale Fargli di Saturno in caso di grandi e impreveduti pericoli Deriv. Oappellàio-a; Cappellata; Cappelleria Cappellétto-tno-ó'ne-btto-uccio-ùto ; Cappellinàio Incappellare; Scappellare onde Scappellotto.
bargiglio peritoneo sbizzarrire settola aurifero fregola gratitudine uovo cazzuola talare neurosi basilica rastello mazzafrusto soggiogare sceriffo mesolabio aristocrazia unigeno infrigno alidada quintuplo scoppiare cagnotto abballare scavezzare occupare bertovello traripare decesso formola codeare pensione sorella gueia scevro tozzo rombola sguinzare perielio tirone buriana gnaffe triforme purpureo devoto acne utensile candore molcere ecloga marchio Pagina generata il 09/11/25