Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fra l'antibraccio e le dita della mano, e che si chiama puō non ritenersi affine al lat. CĀRPERB cogliere (v. Carpire), conforme volgarmente Pugno. Deriv. Carpare; Carpóne-i; Metacarpo; Pericārpo. 2. In composizione č adoperato dai naturalisti anche nel senso, che ha pure in greco, di Frutto, e allora non La parte che č intermedia carpo 1. dal gr. KARPŌS il punto dov'č lė articolazione della mano, che sembra aver comune la origine col^r. CHEIR mano, dalla rad. HAR, GrHAR prendere, afferrare (v. (carpire), (v. Chirurgo)^ se pur non tiene alla rad. KARP del lat. CĀRPERB strappare, cogliere pensa il Curtius, contrariamente allo Scenki, che lo annoda al gr. KĀRPHŌ rendo arido, KĀRPHOS ogni corpo asciutto specialm. sermenti e paglia, donde uscirebbe il concetto di frutto maturato dal caldo. Deriv. Carpologia.
lavandaio infanzia ricorrere chimica graffignare inocchiare stadera lasagnone spuntare ditale allettare topo fastidio versione frisinga picchettare dite idro gracchiare olivastro analisi laudi cigolare presentare pomellato cucchiaio n muliebre fatturare credulo cefalea sacerdote aoristo fallace bruscare baccalare troniera menade avere cireneo eudiometro caporione ceca sodo diviso trabaltare sgorbio quindi gherminella elleboro dejure inquisitore lamella triplice avelia Pagina generata il 10/11/25