Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
giuso lapidario mignola insufflare scherano orsoio boldrone vibrare sella sucido diffamare degente vedovo pievano disalberare terminologia colecchio dulia opporre fibbia andana paralogismo ventricolo capro vescicaria mucco sifilografia lasagnone bagher gorgoglione fumaiuolo funerale morfia falcola galbero pacca cento pece siringa ansia tablino spondeo bocca tetraedro ciampicare appendice tegame prostrare professare accalorare Pagina generata il 12/07/25