Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sannitico Cab i elio P aretino Chiù vegli ecc. (Storm, Caix) TI Diez Niente : e in antico V usò i] ilBoecaccio.J3.e5. invece lo rapporta al m.a.ted. kaf buccia^ lòlla^ nel senso di poca cosa nonnulla, ed altri crede sia forma toscanizzata dalP emiliano quél qualche covèlle, cavèlle dal b.lat. QUID o QUOI VÈLIS o VELLES rispondente al class. QUII -vi 8 qualswógUa cosa. alcunché, usata specialmente in paesi di confine tosco-emiliani : p, es. moden. a n de 11 a faer quél ==fiumalb. andemma a fai covèlle. In alcuni luoghi lo si dice per Cosa minima, Poco, cosa, onci' anche il Gai Q u i s v u 11 a, il dial. Non c'è co velie •==non e* è niente.
dirizzone sagire armatore scamorza riconvenire economia lozione atrio azzurro alba questuare buggerio turibolo asperita breviario embrice pericarpio ciofo idi tribu silfide rinnocare correspettivo caldano coltivo arancio variegato tramite scropolo vergogna fungo scavezzare mutuo iniezione rischiarare censimento agglobare pigmeo ansola accingere soppiantare critamo pacciano nasello cherubino dispiacere babbuccia esperienza discacciare finto bruma lugio Pagina generata il 22/02/25