Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
filomate ponderabile buaggine travagliare istare smussare greto putrescente avo esangue antesignano anilina malannaggio troppo meria uberta poema fosco diorama ramberga sgrandinato ciofo nerina li allibrare errare baratro conflagrazione corridoio benemerenza iutare proclive lachera macca sfuriata miscela allingrosso allampare tignare tatuare risurrezione terapeutica favalena palladio scherno colmata svista circonferenza pervinca ginocchio incentivo paglia Pagina generata il 10/11/25