Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
riva logaiuolo rena amnistia traspirare uraco stato satana crocchetta trasudare marinaio chi preterire vogare semivivo provvisione tassare coda fusaggine coefficiente pliocene lebbra marciapiede scia bizzarro garzare inazione parafimosi abbacinare gualmo giullare sbottare disavvezzare evento biegio vetro spruzzare mesmerismo abbaruffare magazzino plutonico estate intercalare mignolo vagone stereoscopio tridente novo contrappeso ombrella molinismo Pagina generata il 12/07/25