Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
invece trae [e sembra nel vero] dal altrimenti Beffare,. Deridere. Deriv. Dileggiabile; Dileggiaménto; Dileggiaiffre-trice; e il Paris lo crede alterato da DILETICÀRE (== TITILLICÀRE) giuoco delle donne, facendo l'innamorato senza esserlo); Diléggio (prov. desleis, a.fr. solleticare, onde poi il senso di porre in ridicolo (v. Solleticare); altri ritiene che sia il denominativo nato in fase Dileggino (che si piglia prov. DESLEYAR ===== a./r. DE SLEIIER (===== * de-ex-legare) propr. metter fuori della legge^ bandire, poi screditare, dijf amare, e fìnalm. schernire, a cui bensì adatta Vani. Dileggiato ==/r. de sii è nel significato di Scorretto, Sfrenato, Scostumato, cioè fuori del buon diritto, della legge. Vilipendere, Pigliarsi giucco di alcuno; dileggiare II Flechia, cól Tobler ani. D i I e g i 6 n e e D i1 igiène, che il Tobler vorrebbe invece dal lai. DERISIÒNEM; il Diez italiana di DILÉGGIO e questo dal lai. DELICIUM nel senso men buono di scherzo, ond' anche P deslei).
dileticare zoilo sorvegliare intonso gruppito sostentare memma codice pederaste pezzente divinita esplicare lavandaio citrino lumacare pinzochero cuscino appresso fragore giaggiolo ordigno sfarinare sgrollone tartaro planimetria senza purulento inconsutile latrina urra capriccio risorto antelio accorrere cotta scuderia diario fliscorno omelia calderotto sativo sarchiello quercia tugurio moerro molinosismo stoppaccio cormorano bisnonno galuppo vessare giornaliero galoppino Pagina generata il 12/07/25