Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
sparagnare rito accucciarsi cavalletta indigeno arboreo lippo ignavo galbano marcio dileguare grancevola susta comizio mazzera cerniera spurio flatulento passero crucciare pesco acinace corruscare sessanta ascrittizio trinca balestra siniscalco crepuscolo nebuloso abominare calorifero imprimere noce fedifrago credulo trabocchetto sgracimolare tributo crivello azzicare grazire ana penero terrantola ammonite settimana erompere scalpitare fiele ronca Pagina generata il 12/07/25