Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o adragànte corrisp. al bass. lat. TRAGÀ^TTHES (in Apuleio) e DRAGÀNTUM, alterato dal gr. TRAGAKANTHA comp. di TRÀGOS capro, becco e ÀKANTHA spina (v. Acanto). — Nome volgare comprese dai Botanici sotto la denominazione di alcune pianticelle, dragante di Astragalus^ e più particolarmente di quella detta Astragalus
1
che serve più che altro a certe arti : cosi tragacantha, da taluna delle quali trasuda una gomma insipida, detta perché i suoi rami son coperti di lana e guarniti di spini.
ciabatta nucleo bistorto spassare erubescente grisantemo midolla fiordaliso pollezzola nebride paolotto rivincere stioppo aliosso incioccare gemere risucciare precellere gattice purgare nasturzio tempestato curandaio giuniore cogitabondo irremeabile bandella nodo concinnita gile sedano spiare scrofa esodo nevrotteri conchifero riconciliare lunatico valigia raperino acconigliare scoccare insolvente ammantare acclamare elettro epispastico rimpolpettare imbroccare targone siderurgia sagrestano Pagina generata il 22/02/25