Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
accordare cerbottana sverzino segregare bercilocchio spolpo mascolo consolidare settimana stampone prence orrendo invaghire lagnarsi olivigno ircino podio appettare bollire impagliare borni frisinga leppare riverire palandrano linfa minore stimate clizia mercuriale tarabaralla facciata mazzero duplice patrizio oculista arsella contralto sifone scarbonchiare strepitare disdicevole superstite picchiante borro costumare disequilibrare ermo accomunare cioce ingemmare ci Pagina generata il 09/11/25