Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
ombaco etnografia torno ungnanno stra divaricare laccia soggiuntivo murrino tripudio diagnosi dissettore verretta crisocoma sobillare buono tallo eslege sviscerare maneggio lattime maliscalco mazzacchera eliofobia manrovescio disperdere repellere oltramontano bromologia fuorviare suigeneris crostaceo ariete amplio recettore nocca calabrache riguardare augurare necrologia perifrasi avvantaggiare trigesimo schiavo fuciacca gioire gironzare maggiordomo avere sgorbio cloro sbalzellare pensile Pagina generata il 22/02/25