Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
scuderia tagliuzzare quadernario piccino raviolo nittalopia arcano castagnola tamisare trascrivere ischio moccolaia ermafrodito sorte maniero rinvivire vassoio campana bompresso compera reclinare farina dispositivo agave cisticerco tagliere rebus aerometro sconvenire amarena incastrare terramara maio odorifero epicherema incombere foresto scuotere capitale chiavistello lucido pappalecco garoso inteso atrabile pavesare sospeso crampo mariolo baldoria Pagina generata il 10/11/25