Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
discepolo grossa istare disordine acciapinarsi protossido proferire sciaguattare primigenio crampo manfa drammaturgo criminale trascorrere soppesare nocciuola lapislazzuli strambello mogogane fiappo volcameria suffeto catena declamare uria foce moscato redimere scoglio alipede bodino balzelloni sogliola desolazione novissimo sorbetto condizione marzo scancio melania ramanzina ammansare mela ambone appassionare intra gettone giranio circuito ossificare memoriale Pagina generata il 13/07/25