Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
avventura fiadone canestro softa caricare monaco nepotismo corrucciare ovatta sgallare imperterrito levitongo toccalapis sbofonchiare cannabina massiccio neccio melodia solidale bisulco servitu visionario sonnacchioso picciolo bufera pecchia gusto riverso tartagliare consnetudine statista acclamare tabarro beato aggrinzare emettere paleofitologia caprigno spaccamontagne piva oblato colon serie parcella alliso seme stanca ghirlanda supplizio stempiato scaltrire implicare truce Pagina generata il 22/02/25