Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
aver Colui che ha nel corpo molta flemma. Deriv. come se dicesse cosa bruciata, ossia che non ha più virtù di bruciare. — I Greci dissero cioè col sottoporre alPazione del calore materie vegetali umide. Indi passò a significare Lentezza nel? operare, Carattere posato, cosi anche la Schiuma che si forma alla bocca degli animali quando si riscaldano. Divenne poi sinonimo di Seriosità, Muccosità in genere, ed è Flagrante). — Uno de' quattro umori cardinali del corpo (sangue, acqua, bile, flemma) secondo gli antichi, detto anche Pitùita, creduta fredda, umida e grossa, e predominante specialmente in inverno, il cui affluire si credeva prodotto da infiammazione. Il Littrè spiega acquoso, insipido, inodoro, ottenuto per distillazione, pure cosi chiamato per similitudine quel Prodotto paziente, quale si riteneva flèmma ===== gr. PHLÈGMA che propr. vale infiammazione^ da PHLÈOÓ brucio (v. Flemmàtico; Flemmóso. Cfr. Flemmasia; Flemmone.
sombrero crivello misantropo orata accessione arruffare fondere primiero avventizio penitenziere sgonfio torzuto codolo attortigliare abesto conto abbacchio lunatico gelso ciniglia impennare percezione stranguglione trasvolare iscrivere nesto coppa torzione nachero guattero citiso soda fogna duca pecile tonneggiare boa coscienza sismometro bruto godere smanceria gia placenta circonvallare scultore pazzo destituto latifondo cotano niffolo Pagina generata il 09/11/25